L'idea di dotarsi di un DEFIBRILLATORE era maturata nella primavera scorsa a seguito anche dei tragici fatti di cronaca che hanno sconvolto il mondo dello sport e non solo del calcio. Mettere a disposizione della nostra collettività sportiva, formata da atleti ed utenti, un mezzo di soccorso che spesso può essere determinante per salvare le vite umane; ciò andava al di la di ogni vittoria sul campo.
Occorreva un gesto di generosità, di solidarietà e anche di prevenzione, di attenzione per i nostri ragazzi che praticano il calcio, e di rispetto per la loro salute. La scuola calcio A.S.D. COSMANO SPORT di Foggia, a conferma della grande sensibilità verso le esigenze di sicurezza dei propri atleti, ha concretizzato il proprio impegno, mettendo subito in progetto l’acquisto di un defibrillatore; grazie anche alla collaborazione del Centro di Formazione I.R.C. Accademia Foggiana Emergenze, nella persona di Francesco Angelone che ha tenuto il corso di formazione ad alcuni allenatori e dirigenti facendo conseguire loro il rilascio di attestazioni di Bls (ripresa delle funzioni vitali di base con il massaggio cardiaco) e Blsd (intervento con l'utilizzo del defibrillatore). Dopo aver organizzato una lotteria a premi fra i genitori degli atleti, utile per la raccolta di parte dei fondi necessari, la Scuola Calcio COSMANO SPORT ha completato il finanziamento per l’acquisto di un defibrillatore semiautomatico di nuova generazione (mod. AEDCardiac Science G3 Plus), munito anche di piastre pediatriche per bambini “under 25 kg”, consegnato oggi personalmente dal Dr. Antonio Forte, AED Sales Italia - Area Manager che ne ha curato anche la presentazione, elogiandone l’iniziativa. Il DAE (Defibrillatore Automatico Esterno), è un dispositivo in grado di riconoscere e trattare in modo automatico un’anomalia cardiaca che porta a morte certa se non trattata precocemente. Finalmente è stato raggiunto l’obiettivo di dotare stabilmente l’impianto in cui si allenano i giovani atleti, o dove si svolgono le partite ufficiali di calcio, di questi strumenti di prevenzione: personale qualificato alla rianimazione ed un defibrillatore. Grazie a quanti hanno partecipato alla realizzazione di questo progetto…. «L'augurio, ovviamente - prosegue Manunta - è che non vi siano mai gli estremi per doverlo utilizzare, ma in quel caso siamo attrezzati per intervenire adeguatamente».
L'acquisto del defibrillatore, dunque, diventa un ulteriore momento di crescita della società, «anche perché le visite mediche non bastano e sentivamo la necessità di dare maggiori sicurezze a tutti. L'auspicio sincero è che la presenza di questo fondamentale apparecchio sia non una eccezione ma la regola di ogni centro sportivo che ospita atleti grandi e piccoli.
|